Presentazione della monografia “Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno”

Mappa non disponibile

Data/Ora
Date(s) - 06/09/2020
Tutto il giorno

Location
Sala Ostrichina

Categoria(e)


SPETTACOLO SUL FUTURISMO, A BACOLI SI RISCOPRE L’ARTISTA MIRKO VUCETICH

Il comune di Bacoli, assessorato alla Cultura ha organizzato un evento promosso dall’associazione Italia Liberty votato alla riscoperta del Novecento e incentrato sulla vita e l’opera del protagonsita Vucetich.
Domenica 6 settembre, alle ore 20.30, presso la Sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro
, fascinosa dimora settecentesca immersa nel parco storico, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali MiBACT e Regione Campania, avrà luogo la presentazione della monografia, dal titolo “Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno”, a cura di Andrea Speziali (massimo esperto dell’arte Liberty sul Paese; critico d’arte; curatore di molteplici mostre e pubblicazioni in campo artistico di rilievo nazionale) pubblicata ad agosto 2020 per i tipi di “Silvana editoriale”.

Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Mariano Scotto interviene l’autore della monografia recitando ai presenti alcune celebri poesie scritte da Mirko Vucetich.
Il volume accoglie il primo studio monografico dedicato a Mario Mirko Vucetich, un artista originale di grande versatilità, il cui nome, legato a grandi successi in vita, merita oggi di essere debitamente ricordato.
Di origini dalmate e vicentino d’adozione, si è distinto come architetto, offrendo una personale interpretazione del gusto Liberty e Art Déco in diverse costruzioni come Villa Margherita al Lido di Venezia, Villa del Meloncello a Bologna, o l’innovativa Villa Antolini a Riccione. A Bacoli progettò villa Scalera oltre a eseguire un ritratto in bronzo del regista Aldo Scaligero Scalera nel 1935. La sua esuberanza artistica ha dato ottime prove anche in campo scultoreo, accogliendo suggestioni dapprima simboliste poi legate alla poetica del Novecento, di cui offrono testimonianza Il Primo sonno visibile nei Giardini della Biennale e Il Commercio, esposto all’EUR. Dedito anche alla pittura e al disegno, ha partecipato in diverse edizioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, ottenendo premi e riconoscimenti come ritrattista.
Personalità curiosa e poliedrica, Vucetich è stato inoltre poeta, traduttore, scenografo, regista e attore: uno dei suoi lasciti più conosciuti è la celebre Partita a Scacchi di Marostica, progettata nel 1954 con un grande apparato che l’ha resa il grande spettacolo di successo che è ancora oggi.
Il volume introdotto dai saggi di Vittorio Sgarbi e Giorgio Di Genova, è scandito in capitoli tematici, accoglie un ricco catalogo iconografico ed è completato da un regesto delle opere.

Il pubblico sarà allietato dalla proiezione di suggestive immagini d’epoca a intervalli musicali con Quirino Mattera al pianoforte – Musiche del novecenteo che riecheggiano l’atmosfera del periodo. Grazie all’azienda Ocone Vini i presenti potranno gustare il vino Bozzovich, rinomato per la sua etichetta illustrata in stile Art Nouveau che prende il nome dall’auotre dell’illustrazione.

Ingresso libero: www.italialiberty.it | info@italialiberty.it | M. 320 0445798

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy