Data/Ora
Date(s) - 10/09/2020
Tutto il giorno
Location
Lettera 82
Categoria(e)
ALLA SCOPERTA DEI VUCETICH CHE PROGETTARONO LA CATANIA ART DECO.
Con un evento organizzato dall’Istituzione Dante Alighieri, Comitato di Catania e promosso dall’associazione Italia Liberty, giovedì 10 settembre, alle ore 19.00, presso LETTERA 82, nella Piazza dell’Indirizzo 10/14, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali MiBACT, Regione Sicilia e Comune di Catania, avrà luogo la presentazione della monografia, dal titolo “Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno”, a cura di Andrea Speziali (massimo esperto dell’arte Liberty sul Paese; critico d’arte; curatore di molteplici mostre e pubblicazioni in campo artistico di rilievo nazionale) pubblicata ad agosto 2020 per i tipi di “Silvana editoriale”.
Introduce la serata Rosangela Spina, che già da anni ha valorizzato l’opera di Alessandro Vucetich, fratello di Mirko, protagonsita della monografia e figura centrale del Novecento catanese per le opere pubbliche e private. Assieme a Dario Stazzone, presidente del Comitato di Catanese Dante Alighieri, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta della straordinaria famiglia Vucetich, votata a rappresentare Catania in stile Art Déco tra sontuose architetture e raffinate decorazioni. Si aggiungono anche le illustraizoni disegnate da Mirko Vucetich per la casa editrice E.S.T. di Catania.
Il volume accoglie il primo studio monografico dedicato a Mario Mirko Vucetich, un artista originale di grande versatilità, il cui nome, legato a grandi successi in vita, merita oggi di essere debitamente ricordato.
Di origini dalmate e vicentino d’adozione, si è distinto come architetto, offrendo una personale interpretazione del gusto Liberty e Art Déco in diverse costruzioni come Villa Margherita al Lido di Venezia, Villa del Meloncello a Bologna, o l’innovativa Villa Antolini a Riccione. La sua esuberanza artistica ha dato ottime prove anche in campo scultoreo, accogliendo suggestioni dapprima simboliste poi legate alla poetica del Novecento, di cui offrono testimonianza Il Primo sonno visibile nei Giardini della Biennale e Il Commercio, esposto all’EUR. Dedito anche alla pittura e al disegno, ha partecipato in diverse edizioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, ottenendo premi e riconoscimenti come ritrattista.
Personalità curiosa e poliedrica, Vucetich è stato inoltre poeta, traduttore, scenografo, regista e attore: uno dei suoi lasciti più conosciuti è la celebre Partita a Scacchi di Marostica, progettata nel 1954 con un grande apparato che l’ha resa il grande spettacolo di successo che è ancora oggi.
Il volume introdotto dai saggi di Vittorio Sgarbi e Giorgio Di Genova, è scandito in capitoli tematici, accoglie un ricco catalogo iconografico ed è completato da un regesto delle opere.
✒ Ingresso libero. Gradita la conferma di partecipazione: www.italialiberty.it | [email protected] | M. 320 0445798 – 339 3039882
Entro il 7 settembre l’associazione Italia Liberty regala la pubblicazione a chi ne fa richiesta sul sito: https://www.andreaspeziali.it/prodotto/mariomirkovucetich/
* materiale stampa sulla monografia QUI. http://www.italialiberty.it/mariomirkovucetichmonografia/